


La Scuola di Speleologia del Gargano organizza Corsi di I livello e può contribuire alla realizzazione di Corsi di II livello, su delega e coordinamento del Comitato Esecutivo Regionale (CER).
I Corsi di I livello, condotti nel pieno rispetto dell’ambiente naturale carsico e ipogeo, si svolgono in ambito locale ed hanno lo scopo di introdurre gli allievi all'attività tecnica di base e di fornire conoscenze di carattere teorico.
Ogni corso è soggetto ad omologazione da parte del CNSS – SSI che "qualifica" e attesta le competenze tecniche e didattiche dei propri Istruttori e definisce i contenuti minimi di un Corso di I livello:
Lezioni teoriche
Esercitazioni su palestra di roccia e in grotta
Durante le esercitazioni gli allievi sono addestrati alla progressione su corda, al superamento di traversi, frazionamenti, inversione di marcia ecc. al fine di renderli autonomi nella progressione e capaci di utilizzare correttamente le attrezzature. Alla fine del corso ogni allievo può partecipare a tutte le attività organizzate dal G.S.S.G.R. al fine di approfondire meglio alcuni aspetti tecnici e/o teorici.
Questo periodo di "transizione" servirà a molti a decidere se proseguire il proprio cammino o interrompere la propria avventura speleologica.
Il Corso di I livello è il presupposto indispensabile per “far carriera” in ambito speleologico, cioè per:
La Scuola di Speleologia è una struttura didattica permanente della Commissione Nazionale Scuole di Speleologia (C.N.S.S.) della Società Speleologica Italiana (S.S.I.) attraverso la quale uno o più Gruppi Speleologici aderenti all'S.S.I. possono promuovere ed organizzare l'insegnamento della Speleologia con continuità nel tempo.
La nostra scuola, denominata Scuola di Speleologia del Gargano si è costituita nel settembre 2008 per iniziativa dell'Archeo Speleo Club Rignano (A.S.C.R.) e del Gruppo Speleologico San Giovanni Rotondo (G.S.S.G.R.) organizzando insieme tra il 2008 – 2009 due corsi di speleologia di I livello.
Dal dicembre 2009 il G.S.S.G.R. continua a promuovere la divulgazione speleologica autonomamente utilizzando la stessa denominazione.
La Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana (C.N.S.S.-SSI) è l'organo tecnico-didattico della Società Speleologica Italiana che promuove e organizza l'insegnamento della Speleologia (nei settori della tecnica e della documentazione e della ricerca esplorativa e scientifica, uniformando i programmi e isupporti didattici), diffonde ed omogeneizza tanto le norme di sicurezza per la prevenzione degli incidenti in grotta quanto le norme di rispetto ambientale (per la tutela delle grotte, delle aree carsiche e dell'ambiente in genere), qualifica gli istruttori e gli aiuto-istruttori che collaborano alla realizzazione dei diversi corsi di speleologia e coordina e qualifica l'attività delle singole Scuole di Speleologia componenti la C.N.S.S.-SSI.
Viste le peculiarità del nostro territorio carsico e l'impatto che le varie attività antropiche hanno su di esso, si organizza “Speleocuriosando – Laboratorio didattico per conoscere e salvaguardare il patrimonio carsico”.
Il laboratorio, rivolto ai bambini della Scuola Primaria, ha come obiettivi:
Il laboratorio è articolato in brevi lezioni teoriche riguardanti l’Ecologia e rispetto della natura in campo e Introduzione al carsismo e alla formazione delle grotte.
Inoltre, è prevista l’attività ricreativa tra i vari percorsi sospesi di un parco avventura e l’escursione in una grotta orizzontale del Gargano.
A tutti i bambini è rilasciato un attestato di partecipazione, a ricordo di una breve ma intensa avventura.
Tutte le attività svolte, comprese quelle presso il Parco Avventura, sono tenute da Istruttori qualificati aventi adeguate conoscenze e capacità tecniche – didattiche.
Note
Il laboratorio è aperto a max 40 bambini per edizione.
I partecipanti, inclusi gli accompagnatori, DEVONO avere abbigliamento comodo e sportivo, zainetto giornaliero con pranzo al sacco e d’acqua, k-way, vestiti di ricambio e, FONDAMENTALI, scarpe comode per camminare (dalla scarpa da tennis allo scarponcino da trekking).
Gli Istruttori rappresentano la componente operativa e didattica della Scuola di Speleologia del Gargano che si "attiva" ogni qualvolta si promuova ed organizzi un Corso.
La Scuola di Speleologia è coordinata e composta da:
Agli IT è demandato in particolare l’insegnamento delle tecniche di progressione e delle norme di sicurezza in grotta. Collaborano, inoltre, con il Direttore del Corso e sovrintendono alle manovre della squadra loro assegnata (AI e Allievi), posta sotto la loro responsabilità.
L’AI svolge compiti di assistenza e di sorveglianza nei confronti degli Allievi, nel corso delle esercitazioni in grotta e in palestra, in stretta collaborazione con gli IT responsabili della squadra.